![]() |
![]() |
in collaborazione con ![]() Università LA SAPIENZA |
||||
CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA IN PRODUZIONE INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO |
||||||
![]() I MANAGER DEL CINEMA DEL REALE CULTURA, STORIA, ARTE, AMBIENTE, SCIENZA, SOCIETÀ |
||||||
Prima edizione - maggio - luglio 2008 |
||||||
|
||||||
media partner
|
||||||
Altri partner |
||||||
Il documentario vive negli ultimi anni un momento di grande ascesa a livello internazionale, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e conquistando significativi spazi sui media. Strumento di interpretazione della realtà e di indagine delle dinamiche sociali, oggi il documentario sta perdendo gradualmente la sua connotazione prettamente informativa e didattica per diventare narrazione, racconto del reale, influenzando il modo stesso di fare cinema. A questo rapido cambiamento della sensibilità corrisponde l’esigenza di nuove professionalità in grado di relazionarsi con la crescente richiesta del pubblico e con le esigenze dei mercati europei e internazionali, in grado di organizzare l’intero arco produttivo necessario alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di qualità.
|
||||||
Figura professionale: “I nuovi manager del documentario” | ||||||
Il futuro dell’industria documentaria si gioca su professionisti capaci di selezionare le storie più valide e di accompagnare l’autore durante la realizzazione del progetto nelle sue varie fasi.
|
||||||
Sbocchi occupazionali | ||||||
Il corso mira a creare una figura imprenditoriale, quella del produttore di documentari, con solide competenze e una preparazione di respiro internazionale. Tali figure potranno lavorare in proprio oppure inserirsi nel mercato del lavoro in organizzazioni o enti di diversa tipologia, quali:
|
||||||
Borse di studio | ||||||
Con l’obiettivo di agevolare la partecipazione ai candidati più meritevoli vengono messe a disposizione le seguenti borse di studio:
|
||||||
Obiettivi formativi | ||||||
Il progetto di alta formazione ha lo scopo di creare professionisti e manager che sappiano valutare un soggetto documentario, finanziarne lo sviluppo e la produzione, accompagnare l’autore in tutte le varie fasi, dalle ricerche alla post-produzione e commercializzazione, interfacciandosi con broadcaster, commissioning editor e distributori. L’obiettivo è apprendere le conoscenze teoriche e le abilità pratiche per l’avvio di iniziative imprenditoriali giovanili nel settore della produzione del documentario, per la creazione di un prodotto di grande qualità e di sicura vendibilità. Il corso punterà allo sviluppo della capacità di organizzare l’intero arco produttivo necessario alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di qualità. Al termine del percorso formativo si sarà acquisito un bagaglio tecnico e teorico attraverso il quale poter affrontare con competenza il mercato televisivo europeo e internazionale. |
||||||
Il progetto | ||||||
Il Corso di formazione avanzata, unico nel suo genere in Italia, è stato ideato dal Centro Studi CTS – Training Center Albalonga, da Grió Sinergie Culturali e dal mensile Modus Vivendi, per far fronte all’esigenza di nuove professionalità in grado di relazionarsi con la crescente richiesta del pubblico e con le esigenze dei mercati europei e internazionali.
|
||||||
Requisiti di partecipazione | ||||||
Sono ammessi alle prove di selezione laureandi e laureati fino a 32 anni. |
||||||
Durata | ||||||
II Corso ha una durata di 6 mesi di cui 260 ore di lezione, 40 ore di sviluppo Project Work e 3 mesi di stage. La frequenza è obbligatoria e le lezioni si tengono dal lunedì al giovedì dalle 09.30 alle 17.30. |
||||||
Metodo didattico | ||||||
Il percorso formativo prevede l’organizzazione di lezioni frontali, con supporti tecnologici e multimediali, arricchite dalla possibilità di visionare alcune delle opere documentarie più rappresentative delle produzione europea e internazionale. Esercitazioni e simulazioni saranno finalizzate alla costruzione di abilità e competenze specifiche da spendere in contesti reali. Durante la fase d'aula sono previsti check di verifica sui livelli di apprendimento. I corsisti approfondiranno la preparazione sul mercato del documentario anche attraverso la conoscenza dei principali mercati internazionali e attraverso stage in alcune tra le più rappresentative case di produzione di documentari italiane ed europee. |
||||||
Attività extra-didattiche | ||||||
Gli allievi prenderanno parte al workshop di Documentary in Europe 2008, appuntamento internazionale degli operatori del settore documentario che darà loro la possibilità di assistere a incontri con i broadcasters delle maggiori televisioni europee, masterclass tenute da distributori e produttori internazionali, case studies e sezioni di pitching forum (presentazioni di nuovi progetti per il mercato internazionale). |
||||||
Project work | ||||||
Nella fase finale del Corso i partecipanti sono chiamati ad ideare e sviluppare il Project Work, un vero e proprio piano di finanziamento e sviluppo di un film documentario, che verrà presentato di fronte ai docenti in una simulazione di pitching forum. |
||||||
Stage | ||||||
Dura 3 mesi, è assicurato a tutti i partecipanti e si svolge presso aziende e imprese del settore, sia in Italia che all’estero.
|
||||||
Data di inizio lezioni | ||||||
19 maggio 2008 | ||||||
Ammissione | ||||||
Avviene mediante la compilazione del form online sul sito www.centrostudicts.it, oppure mediante l’invio del curriculum vitae all’indirizzo documentari@tcaformazione.it. La prova di selezione è gratuita e non comporta nessun impegno.
|
||||||
Sede | ||||||
Il Corso si svolgerà presso il Training Center Albalonga, sito in via Albalonga 3, a Roma nei pressi della centrale piazza ‘Re di Roma’. La struttura è dotata di tre moderne aule attrezzate e un laboratorio informatico tecnologicamente all'avanguardia. |
||||||
I docenti | ||||||
Massimo Arvat - produttore Zenit Arti Audiovisive
|
||||||
Programma didattico | ||||||
OBIETTIVI
Verranno individuati e approfonditi i macrogeneri narrativi più diffusi (documentario storico/sociologico, naturalistico, turistico/di viaggio, di denuncia, ecc.) e sarà compiuta una riflessione sui moduli narrativi e sul linguaggio.
Sarà introdotta la storia del documentario attraverso i maggiori esponenti e le scuole. Verrà inoltre affrontata la particolare situazione del documentario italiano, che, dopo essere stato a lungo considerato un genere minore, sta conoscendo negli ultimi anni uno straordinario interesse da parte del pubblico con il sorgere di rassegne specifiche come quella di Bellaria e di sezioni dedicate all’interno dei principali festival.
Si osserveranno i maggiori modelli di riferimento italiani ed internazionali, individuando e confrontando i differenti linguaggi e modelli estetici. AREA TECNICA PROFESSIONALE OBIETTIVI
Preparare un piano di produzione ed elaborare una valutazione realistica delle risorse necessarie alla realizzazione del documentario.
Individuare le fonti di finanziamento. Curare il reperimento di fondi attraverso contributi regionali ed europei, sponsor privati, pre-acquisti da parte delle televisioni e anticipi sulla distribuzione.
Accompagnare l’autore nella fase di ricerca e nella costruzione di una narrazione accattivante e comprensibile. Formalizzare un progetto in modo chiaro ed efficace per la presentazione a produttori e finanziatori.
Definire il ruolo di autori, produttori, commissioning editor e distributori. Conoscere gli slot e la politica produttiva dei diversi network televisivi al fine di realizzare un prodotto vendibile. Individuare i principali canali di vendita e distribuzione come mercati internazionali e pitching.
Curare la produzione esecutiva del progetto. Composizione di una troupe, organizzazione delle riprese, gestione della post-produzione e dei rapporti con la distribuzione. AREE EMPOWERMENT INDIVIDUALE: SVILUPPARLO ED ESPRIMERLO OBIETTIVI La metodologia utilizza diverse modalità di apprendimento alternando momenti di riflessione individuale e di gruppo, fasi di azione e di impegno fisico ed utilizzo di giochi outdoor: Argomenti: Conoscenza di sé - Consapevolezza emotiva - Prendersi cura di sé - Lo stile assertivo - Lo stress: prevenzione e/o controllo dei fattori stressanti - Il gruppo di lavoro: come contribuirvi in modo costruttivo - L'arte di criticare - Il conflitto. TESTIMONIANZE (AREA TRASVERSALE) OBIETTIVI Attività extra-didattiche Gli allievi prenderanno parte al workshop di Documentary in Europe 2008, appuntamento internazionale degli operatori del settore documentario che darà loro la possibilità di assistere a incontri con i broadcasters delle maggiori televisioni europee, masterclass tenute da distributori e produttori internazionali, case studies e sezioni di pitching forum (presentazioni di nuovi progetti per il mercato internazionale). |