| La camera verde Rassegna di documentari - Roma 7 - 16 settembre 2007
 | 
  
    | Venerdì 7 settembreTerra Madre: Manrique e l’odissea del   caffè, di Annamaria Gallone, Italia, 2005, 26’
 Caffé e contraddizioni a Hueheutenango, uno dei 260   presidi di Slow Food.
 Mondovino, di Jonathan Nossiter, Argentina/Francia/Italia/USA 2004,   135’
 Un documentario sull'impatto della globalizzazione sul mercato   vinicolo.
   | 
  
    | Sabato 8 settembre Tredici variazioni su un tema barocco, di   A.Gagliardo, A.Longo, C.Consoli, Italia, 2006, 70'
 La battaglia degli   abitanti del Val di Noto contro le trivellazioni del gigante petrolifero   texano.
 Checosamanca, di AA.VV.,   Italia, 2006, 100'
 Sette storie di denuncia sull’Italia di oggi, dalle   nanoparticelle al diritto all’acqua potabile.
    | 
  
    | Domenica 9 settembre Pietre miracoli e Petrolio, di Gianfranco   Pannone, Italia, 2004, 60’
 Le conseguenze della scoperta dell’oro nero   nella poverissima Val d'Agri, in Basilicata
 L’ignoto spazio profondo, di Werner   Herzog, Francia/UK/Germania, 2005, 81’
 Il pianeta Terra e le sue   contraddizioni visti “dall’alto”
   | 
  
    | Lunedì 10 settembre Who killed the electric car, di Chris   Paine, USA, 2005, 91’
 Il giallo della scomparsa dell’auto più   efficiente ed ecologica mai costruita.
 Il   pianeta azzurro, di Franco Piavoli, Italia, 1982, 90'
 Il   giro dei giorni e delle stagioni, la vita della natura, la presenza   dell'uomo.
   | 
  
    | Martedì 11 settembre It’s not a Gun, di P.N. Durand e  E.   Cotinier, Francia, 2006, 67’
 L'attività di Al Kamandjâti, che insegna   ai piccoli palestinesi a suonare il violino al posto delle armi.
 Anima Mundi, di Godfrey Reggio, USA,   1991, 29’
 La biodiversità secondo l’autore di Koyaanisqatsi. Musiche   di Philip Glass.
 
 | 
  
    | Mercoledì 12 settembre Sulle tracce del gatto, di A.Caccia, V.   Moroni, 2003, 45’
 Gli schiavi moderni delle fazendas brasiliane.
 Napoli dog’s, di B.   Fally-Puskas, Austria, 2006, 49'
 I cani randagi del porto di Napoli,   una storia a lieto fine.
 
 | 
  
    | Giovedì 13 settembre 20 mg. di Margherita Ferri, Italia/USA,   2006, 28’
 Studenti americani, anfetamine e sindrome da iperattività:   il business delle pillole legalizzate.
 Le vie   dei farmaci, di Michele Mellara e Alessandro Rossi, Italia, 2006,   52’
 Perché i paesi in via di sviluppo non hanno accesso ai farmaci   salvavita.
 Our daily bread, di   Nikolaus Geyrhalter, Austria, 2006, 92'
 Un viaggio allucinante nella   produzione industriale del cibo e negli allevamenti hi-tech.
 
 | 
  
    | Venerdì 14 settembre A convenient truth, di Giovanni Vaz Del   Bello, Brasile, 2006, 52’
 La storia di Curitiba, la città più   sostenibile del pianeta.
 An inconvenient   truth, di Davis Guggenheim, USA, 2006, 94’
 Come   l’ex-vicepresidente Usa Al Gore si batte per la difesa del clima.
 
 
 | 
  
    | Sabato 15 settembre La città del silenzio, di Riccardo De   Cal, Italia, 2004, 12’
 L'ospedale psichiatrico di Treviso, un luogo in   rovina destinato presto a morire.
 Cricket   Cup, di Diego Liguori e Massimiliano Pacifico, Italia, 2006,   49’
 L’integrazione dei cingalesi nella città di Napoli attraverso un   originale campionato di cricket.
 La nueva   familia, di Manuel Zayas, Spagna, 2005, 30'
 Gli eventi   politici e sociali che hanno accompagnato l’approvazione della legge sui   matrimoni omosessuali in Spagna.
 
 | 
  
    | Domenica 16 settembre L’esplosione, di Giovanni Piperno, Italia, 2003,   75’
 Gli ecomostri alle prese col massimo   esperto italiano di demolizioni con dinamite.
 Terra Madre: Olga,   la paprika e il maialino ricciuto - Bitto, il formaggio perenne - Il   Nero, i boschi e la gente dei Nebrodi, di Annamaria Gallone, Italia,   2005, 78’
 Alcuni dei 260 presidi che Slow Food ha costituito in giro   per  il mondo, nel rispetto dell'ambiente, della biodiversità,  della dignità di   chi produce e della salute di chi consuma.
 |