|  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
 Mediateca di Reggio Emilia
 Progetto sostenibilità ambientale
 
 | 
       Comune di Reggio Emilia
 Assessorato Ambiente
 e Città sostenibile
 Ufficio Diritto Ambientale
 
 
 |  |  | 
  
  
    | 
      La camera verde Reggio Emilia - 29 marzo/7 maggio 2008
 
 
 
          
            | Con il Patrocinio morale del |  | Con il patrocinio di |  |   | 
  
    | Sabato 29 marzo 2008Aula Magna Pietro Manodori
 Complesso universitario ex caserma Zucchi - Viale Allegri 9 - Reggio Emilia
 L'AMBIENTE ATTRAVERSO LO SCHERMO
 Documentaristi, videomaker e giornalisti raccontano la crisi ecologica sul piccolo e sul grande schermo
 Programma dei lavori 09.30 Presentazione e saluti:
 Prof. Luigi Grasselli – Direttore scientifico, Biblioteca universitaria interdip. di Reggio Emilia
 Dott.ssa Pinuccia Montanari – Assessore Ambiente e città sostenibile, Comune di Reggio Emilia
 10.00-12.30 Interventi
 Coordina:
 Marco Gisotti – Direttore del mensile Modus vivendi
 L'emergenza climatica, Vincenzo Ferrara – responsabile Enea e coordinatore Conferenza nazionale sul clima  L'ecologia e i giovani, Oliviero Sorbini – Campagna Vivere il mare Raccontare la crisi ecologica, Andrea D’Ambrosio – regista di Biùtiful cauntri Formare al documentario, Giusy Buccheri – Grió Sinergie Culturali 
 | 
  
    | 2 aprile - 7 maggio 2008Mediateca
 Complesso universitario ex caserma Zucchi - Viale Allegri 9 - Reggio Emilia
 LA CAMERA VERDE
 Rassegna di film documentari su ecologia e ambiente
 | 
  
    | Mercoledì 2  aprile 2008ore 18.00 - 21.00
 IL PAESE DELLE TRIVELLE
 
 Tredici variazioni su un tema barocco, di   A.Gagliardo, A.Longo, C.Consoli, Italia, 2006, 70'
 La battaglia degli   abitanti del Val di Noto contro le trivellazioni dei giganti petroliferi   texani.
 Pietre miracoli e Petrolio, di Gianfranco   Pannone, Italia, 2004, 60’
 Le conseguenze della scoperta dell’oro nero   nella poverissima Val d'Agri, in Basilicata
 Alla presenza del regista
   | 
  
    | Mercoledì 9  aprile 2008ore 18.00 - 21.00
 UNA QUESTIONE ETICA
 A convenient truth, di Giovanni Vaz Del   Bello, Brasile, 2006, 52’La storia di Curitiba, la città più   sostenibile del pianeta.
 An inconvenient   truth, di Davis Guggenheim, USA, 2006, 94’
 Come   l’ex-vicepresidente Usa Al Gore si batte per la difesa del clima.
 
 
 | 
  
    | Mercoledì 16  aprile 2008ore 18.00 - 21.00
 PAESAGGI UMANI
 
 Ainda há pastores? di Jorge Pelicano, Portogallo, 2006, 73'
 Storia di uno degli ultimi pastori portoghesi dell’Alentejo. Film di grande attualità perché racconta dello spopolamento delle campagne. La solitudine del protagonista è emblematica di una società che non ha saputo gestire la transizione dal passato al moderno.
 L’esplosione, di Giovanni Piperno, Italia, 2003,   75’
 Gli ecomostri alle prese col massimo   esperto italiano di demolizioni con dinamite.
 Alla presenza del regista (in attesa di conferma)
   | 
  
    | Mercoledì 23  aprile 2008ore 18.00 - 21.00
 TERRA, ULTIMA FRONTIERA
 
 The planet , di Linus Torell, Michael Stenberg, Johan Söderberg, Svezia - Norvegia - Danimarca, 2006, 84’
 Racconto competente, talvolta condito con ironia, della crisi ambientale. Si segnala per la presenza di scienziati di spicco e per la splendida regia. Ha vinto il recente Festiva di Torino su cinema e ambiente.
 Il   pianeta azzurro, di Franco Piavoli, Italia, 1982, 90'
 Il   giro dei giorni e delle stagioni, la vita della natura, la presenza   dell'uomo.
 
 
 | 
  
    | Mercoledì 30 aprile 2008 ore 18.00 - 21.00
 THINK GREEN!
 
 Anima Mundi, di Godfrey Reggio, USA,   1991, 29’
 La biodiversità secondo l’autore di Koyaanisqatsi. Musiche   di Philip Glass.
 Who killed the electric car, di Chris   Paine, USA, 2005, 91’
 Il giallo della scomparsa dell’auto più   efficiente ed ecologica mai costruita. Con la testimonianza di Mel  Gibson, Tom Hanks, Ralph Nader e di Martin Sheen come voce narrante, Chris  Paine racconta la fine (in Usa) di un sogno a quattro ruote.
 
 
 | 
  
    | Mercoledì 7  maggio 2008ore 18.00 - 21.00
 SPAZI ALIENI
 
 L’ignoto spazio profondo, di Werner   Herzog, Francia/UK/Germania, 2005, 81’
 Il pianeta Terra e le sue   contraddizioni visti “dall’alto”
 Our daily bread, di   Nikolaus Geyrhalter, Austria, 2006, 92'
 Un viaggio allucinante nella   produzione industriale del cibo e negli allevamenti hi-tech.
 
 
 |