| 
            
		    
              
                | 
                  La camera verde
 Roma chiama Copenaghen |  
                | Rassegna di film su ambiente ed ecologia aspettando la Conferenza mondiale sul climaa cura di Giusy Buccheri e Marco Gisotti
 
 
 |  
                | Roma, 1-3 dicembre 2009, Cinema Farnese-Persol, Piazza Campo de’ Fiori |  
                |  |  
                | PROGRAMMA |  
                |  | Martedì 1 dicembre 2009 SERATA CLIMA
 Ore 20,00 -INAUGURAZIONE
 Orlando Corsetti
 presidente Municipio Roma Centro Storico
 Francesca Santolini
 assessore all’Ambiente
 Anna Lisa Secchi
 delegata alle Politiche culturali
 Ore 20,20 – SPAZIO ANIMATO
 La terra con la febbre
 Episodio della serie animata “2 amici per la Terra”
 Ore 20, 25 – BUONASERA CON …
 Giobbe Covatta, attore
 Antonello Pasini, climatologo, CNR
 Ore 21,15 – SPAZIO CORTO
 Parabola d’oro
 di Vittorio De Seta (Italia, 1955)
 Uno dei grandi maestri del documentario italiano ritrae, forse per l'ultima volta, la vita contadina negli anni ’50, quando la natura era ancora matrigna ma compagna delle nostre attività.
 Ore 21,30 – SPAZIO CINEMA
 Home
 di Yann Arthus-Bertrand (Francia, 2009)
 Il capolavoro di un grande fotografo, già autore di Il Mondo visto dal cielo, qui prodotto da Luc Besson.
 |  
                |  |  |  
                | Mercoledì 2 dicembre 2009SERATA ENERGIA
 Ore 20,15 – SPAZIO ANIMATO
 Il sole a portata di mano
 Episodio della serie animata “2 amici per la Terra”
 Ore 20,20 – BUONASERA CON …
 Vincenzo Ferrara
 climatologo ENEA
 Aldo Iacomelli
 International Solar Energy Society Italia
 Ore 21,00 – SPAZIO CORTO
 Petrolio a Baku
 dei fratelli Lumière (Francia, 1896)
 Per la prima volta in Italia quelli che sono considerati i primi film ambientali della storia del cinema. I Lumière riprendono l’incendio di un pozzo di petrolio nel profondo Arzeibajan.
 Ore 21,30 – SPAZIO CINEMA
 Apocalisse nel deserto
 di Werner Herzog (Germania, 1992)
 Come nei due film dei Lumiere, anche Herzog ritrae la forza delle fiamme che lambiscono i pozzi di petrolio, questa volta però l’occhio del regista ne coglie anche tutto il senso politico e la dimensione della tragedia umana che si dispiega nella guerra in Iraq del 1991
 | Giovedì 3 dicembre 2009 SERATA STILI DI VITA
 Ore 20,15 – SPAZIO ANIMATO
 La notte dei rifiuti viventi
 Episodio della serie animata “2 amici per la Terra”
 Ore 20, 2O – BUONASERA CON …
 Andrea D’Ambrosio
 regista di Biùtiful cauntri
 Federico Schiavi
 presidente di Doc/It
 Ore 21,15 – SPAZIO CORTO
 Noi ci siamo già
 di Francesco Azzini (Italia, 2009)
 Nei primi anni '80, Jimmy e Simona decidono di trasferirsi a San Godenzo, sull'Appennino Toscano, per vivere a contatto con la natura, utilizzando solo energie alternative, con pannelli fotovoltaici e persino una lavatrice "a
 pedali". 27 anni dopo arrivano quattordici pale eoliche alte 150 metri. Che fare?
 Ore 21,30 – SPAZIO CINEMA
 Ricette per un disastro
 di John Webster (Finlandia, 2008)
 Il Film vincitore della Menzione Speciale Green Cross al Festival Cinemambiente
 di Torino 2009. Le vicissitudini di una famiglia che prova a vivere per un anno
 senza derivati del petrolio. Un film
 fortemente ironico che fa riflettere.
 |  Scarica il programma della rassegna in pdf
 Scarica le schede dei film in pdf
 
 
 Bologna – Mercoledì 25 novembre 2009 ore 18.00Biblioteca Ruffilli, vic. Bolognetti 2 angolo via S. Vitale
 In collaborazione con:
 
  Tradurre di Pier Paolo Giarolo, Italia, 2007, 56',  produzione Outroad Il viaggio delle parole da una lingua all'altra, con il traduttore che porta le valigie e ci fa da guida. Dodici traduttori italiani raccontano il loro ruolo di traghettatori di parole e pensieri da una cultura all’altra. A seguire aperitivo. INGRESSO LIBERO 
              
                | SCHEDA DEL FILM
 
 | Con testimonianze di: Erri De Luca, traduttore dall'ebraico antico
 Fulvio Ferrari, traduttore lingue scandinave
 Silvia Pareschi, traduttrice di Franzen e De Lillo
 Luca Scarlini, traduttore di testi teatrali
 Nadia Fusini, traduttrice di Woolf e Keats
 Donata Feroldi, traduttrice di Hugo e Duras
 Elisabetta Bartuli, traduttrice dall'arabo
 Rita Desti, traduttrice di Saramago
 Anna Nadotti, traduttrice di Byatt e Ghosh
 Paola Tomasinelli, traduttrice dallo spagnolo
 Maurizia Balmelli, traduttrice dal francese
 Enrico Ganni, traduttore dal tedesco
 |    
 
            
              | 
                
                  
                    |  |  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
 Mediateca di Reggio Emilia
 Progetto sostenibilità ambientale
 |  |  Comune di Reggio Emilia Assessorato Ambiente
 e Città sostenibile
 Ufficio Diritto Ambientale
 |  
                  
                    | 
                      La camera verde
 seconda edizione |  
                    | Mediateca del Complesso Universitario ex-caserma Zucchi, viale Allegri 9
 INGRESSO LIBERO
 
 
 |  
                    | Rassegna di film documentari su ecologia e ambiente organizzata da Grió e dal mensile Modus Vivendi, in collaborazione con l' Università di Modena e Reggio Emilia e l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Reggio Emilia.  | Con il patrocinio e lacollaborazione di
 
 |  
                    |  |  |  
                    |  |  
                    |  |  
                    | PROGRAMMA
 Venerdì 10  aprile 2009ore 18.00
 LO SPIRITO DELLA TERRA
 Le monde selon Monsanto di Marie-Monique Robin
 Dio è verde di Mark Dowd
 in collaborazione con CULT (canale 131 di Sky)
 |  
                    | Venerdì 17  aprile 2009 ore 18.00
 MONDI PERDUTI
 I corti di Vittorio De Seta
 The Linguists di David Harrison and Gregory Anderson
 |  
                    | Venerdì 24  aprile 2009 ore 18.00
 FAMIGLIE CHE CAMBIANO
 Recipes for disaster di John Webster
 Garbage, the revolution starts at home di Andrew Nisker
 |  
                    | Venerdì 8 maggio 2009 ore 18.00
 MONDI VERDI
 Puujee di Kazuka Yamada
 Staub, La polvere di Hartmut Bitomski
 |  
                    | Venerdì 15 maggio 2009 ore 18.00
 IL BEL PAESE DA NORD A SUD
 La malombra di Andrea Segre
 Biùtiful cauntri di Calabria, D’Ambrosio, Ruggero
 |  
                    | Venerdì 22 maggio 2009 ore 18.00
 SPIRITO SELVAGGIO
 Vita da orsi di Francesco Petretti
 Encounter at the end of the world di Werner Herzog
 |  
 BOLOGNA, FEBBRAIO 2009  Grió Sinergie Culturali in collaborazione con
 D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna
 
 Bologna – Sabato 28 febbraio 2009 ore 21.00Sala Cervi – Cineteca di Bologna, via Riva di Reno 72
 
 I pirati dello spazio  
 di A. Bernard, E. Cerasuolo, P. Ceretto, Italia/Francia, 2007, 52'
 
 INGRESSO LIBERO
 Seguirà una conversazione con la Presidente D.E-R Enza Negroni, il produttore Massimo Arvat e il regista Enrico Cerasuolo.  SCHEDA DEL FILM 
 
 
                BOLOGNA, GENNAIO - FEBBRAIO  2009 Viaggio nel cinema del reale Bologna – Teatro Guardassoni  – Via D'Azeglio 55  Giovedì 22 gennaio 2009 ore 21.00SERGOV di D. Caracciolo, R. Montanari, Italia, 2008, 27'
 Ritratto poetico e commovente dell'artista bolognese Sergio Govoni: pittore, scultore, ma soprattutto artigiano ebanista, come preferisce definirsi, Sergov usa il legno, il taglierino e la colla come un pittore usa i colori e i pennelli...
 Al termine della proiezione  conversazione con i registi e Sergio Govoni (Sergov).
 Giovedì 29 gennaio 2009 ore 21.00L'AMERICA A ROMA  di G. Pannone, Italia, 1998, 78'
 L’epopea degli Spaghetti western raccontata da alcuni dei protagonisti, giovani borgatari romani divenuti attori e stuntman, che con cappello da cowboy e pistola al cinturone hanno popolato gli schermi tra gli anni sessanta e settanta.
 Giovedì 5 febbraio 2009 ore 21.00CESKY SEN   di V. Klusak, F. Remunda, Rep. Ceca, 2004, 87'
 Due studenti della Repubblica Ceca organizzano una grande campagna pubblicitaria per il lancio di un nuovo ipermercato che… non esiste. Come reagiranno le migliaia di persone in arrivo per il giorno dell’inaugurazione?
 Giovedì 12 febbraio 2009 ore 21.00L'ESPLOSIONE  di G. Piperno, Italia, 2003, 75'
 Danilo Coppe fa un mestiere esplosivo: demolisce edifici con la dinamite. Un viaggio per l’Italia in sua compagnia è una esperienza di quelle che non capitano tutti i giorni…
 Giovedì 26 febbraio 2009 ore 21.00A SCUOLA  di L. Di Costanzo, Italia, 2003, 60'
 Napoli, rione Pazziano. Per un intero anno scolastico Leonardo Di Costanzo ha seguito la vita nelle classi, nei corridoi e nelle sale dei professori della scuola media Nino Cortese...
   |  
              |  |  |  
 
            ROMA, GENNAIO 2009  Grió Sinergie Culturali in collaborazione con
 Cineclub DETOUR
 
 Roma – Sabato 31 gennaio 2009 ore 21.30Cineclub DETOUR, Via Urbana 47/a
 
 Latina/Littoria 
 di Gianfranco Pannone, Italia/Francia, 2001, 75'
 Seguirà la proiezione una conversazione con il regista, Gianfranco Pannone, e Tarek Ben Abdallah, direttore della fotografia. 
 SCHEDA DEL FILM 
 
 Attività 2008 Attività 2007  
 |